Ponteggiatori in Friuli

Riferimenti normativi: Relativamente al nostro corso di formazione Ponteggiatori, per l'erogazione della formazione, contenuti, modalità ed il rilascio della qualifica corrispondente, ci atteniamo al D.Lgs. 81/08, Corso di Ponteggiatori in Friulicomprensivo delle modifiche apportate dal D.Lgs. 106/09, ed Art. 136 comma 8.

Destinatari: L'iter formativo per Ponteggiatori è indirizzato a tutti i lavoratori, i dirigenti e titolari aziendali che intendano esercitare la propria attività nel settore del montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi. E'un percorso formativo specifico che garantisce il rilascio dell'attestato certificante il conseguimento dell'abilitazione necessaria, ai sensi di legge, per poter svolgere il ruolo indicato.

Tutte le date sono soggette a RICONFERMA !
Prog. Titolo Durata Data Inizio Costo
Ponteggiatori 28 550,00€
Aggiornamento Ponteggiatori 4 170,00€

Finalità del corso: Il percorso formativo Ponteggiatori è finalizzato a rendere il processo di apprendimento adeguato alle specifiche previste dalla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Il soggetto apprenderà le tecniche operative corrette per operare durante l'esercizio della propria attività lavorativa in maniera consapevole, eseguendo prove pratiche di quanto appreso, in luogo attrezzato e sicuro.

Metodologia: La formazione sarà strutturata in moduli formativi, giuridici, tecnici e pratici, con correlato addestramento. La formazione si svolgerà in aula presso la nostra sede o esternamente, per specifiche richieste. Formiamo anche on-line, mediante l'ausilio di piattaforma web con gli e-tutor, per la sola parte teorica, garantendo in tal modo la massima libertà Ponteggiatori Corsi Friulidi fruizione.

Registro presenze: Relativamente alla formazione in aula, invitiamo tutti i partecipanti presenti alle sessioni formative corrispondenti a redigere il suddetto modulo al principio ed a conclusione delle sessione giornaliera, prevista per la tipologia modulare scelta. Per tutti i partecipanti che intendono iscriversi alla modalità on-line, mediante collegamento audio-video, le indicazioni a video garantiranno per la presenza degli stessi. 

Durata dei corsi: Ciascun iscritto al corso Ponteggiatori frequenterà un iter formativo di durata minima relativamente alla stabilita dalla normativa vigente in materia. Il modulo per il Montaggio e lo Smontaggio del Ponteggio consta di 28 ore formative complessive. Il modulo di Aggiornamento di riferimento consta di 4 ore formative complessive.

Assenze: E'concesso il limite di assenze del 10%. La presenza per ciascun partecipante dovrebbe intendersi, coerentemente a quanto stabilito dalla normativa, nella percentuale del 90. In caso di prolungata assenza si renderà necessaria la frequenza al medesimo modulo, test finale annesso.

Docenti: Il nostro corpo docente è qualificato e disponibile; promuoveranno la partecipazione attiva degli stessi ed erogheranno i concetti formativi mediante l'ausilio del metodo interattivo. La comprensione e l'apprendimento intuitivo e pertanto semplificato consentiranno l'interazione tra i partecipanti e l'interscambio tra docente ed allievo.I partecipanti al termine dell'attività formativa Ponteggiatori potranno compilare un apposito questionario, fornito loro dal personale docente, formulando un opinione in merito alla formazione ricevuta.
 
Formazione Ponteggiatori FriuliMateriale didattico: Il materiale didattico è da ritenersi necessario ai fini della corretta preparazione e del relativo aggiornamento. Inserendo l'indirizzo e-mail personale all'interno della scheda anagrafica, all'atto di iscrizione, ciascun corsista potrà ricevere l'intera documentazione, illustrata in itinere durante le lezioni, ivi compresi eventuali aggiornamenti normativi, all'indirizzo di riferimento.

Verifiche intermedie e finali di apprendimento: Ci atterremo alle disposizioni normative vigenti in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro relativamente alle modalità formative ed i contenuti; pertanto le verifiche in itinere, i quiz multiple choice, le discussioni su problem solving, i lavori di gruppo e le prove di addestramento pratico relativamente alle procedure e manovre specifiche, saranno basilari all'interno del processo di apprendimento.

Attestati: Alla conclusione dell'esperienza formativa Ponteggiatori i partecipanti ritenuti idonei, seguito accertamento dei requisiti previsti, riceveranno la certificazione finale. L'attestato sarà pertanto garanzia di formazione sarà da intendersi valido a tutti gli effetti di legge.

Dicono di noi


  • Elena Bovina

    Elena Bovina

    Corso DPI terza categoria Bologna. Utilissimo corso sia per il lavoro, che per la quotidianità domestica, la fiducia e il lavoro di squadra. Grazie a Giuseppe Lucà e a tutto il team!

    11/04/2023

  • Giuseppe Librizzi

    Giuseppe Librizzi

    Corso ambienti confinati e DPI 3° categoria Napoli. Marzo 2023. Corso molto utile e formativo. Consigliato.

    30/03/2023

  • Federica Dotti

    Federica Dotti

    il docente MARCO UBERTI è veramente una gran persona....coinvolgente ... e con la risposta sempre pronta. Molto preparato.Ottimo corso

    01/06/2023

  • Olga Pellegrini

    Olga Pellegrini

    Corso antincendio Bologna. Professore molto chiaro nel spiegare e dimostrare come comportarsi nelle situazione. Ottima esperienza.

    10/05/2023

  • Madison Marten

    Madison Marten

    Corso ambienti confinati Genova 06/06/2023 Il corso era molto interessante e istruttivo

    06/06/2023

Video Conferenza

Vorresti provare
i nostri corsi su Meet?

Prova le prime 2 ore dei nostri corsi gratuitamente.
Se ti trovi bene puoi proseguire per ricevere l'attestato valido a livello nazionale.

CONTATTACI >>>

Dicci la tua:

Comunica con noi

Corsi Online

Catalogo Corsi Online

Sono fruibili Corsi in modalità Online.

Catalogo Corsi Online

Oppure vedi 

Demo

Politica Qualità

Gruppo Alta Formazione SRL
P.IVA: 03225150832
Fax: 010 0994502
E-mail: info@altaform.it
Sede Legale:
Via XXIV Maggio, 30
98122 Messina (ME)
Sede Operativa:
Passo Armando Vezzelli, 4/1
16132 Genova (GE)
Telefono:
Genova: 010 0994500
Roma: 06 81153244

Powered by StudioEnot
Formazione Friuli © 2014 - 2023